
Il museo ospita importanti collezioni di Preistoria e archeologia, frutto di oltre 100 anni di ricerche. Di proprietà del comune di Finale Ligure, gestito dalla Sezione Finalese dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri. Il museo espone le testimonianze dell'ininterrotta frequentazione umana del Finalese, area costiera ligure dalle grandi e peculiari valenze naturalistiche, ambientali, storiche e archeologiche: dagli eccezionali reperti dell'Homo erectus del paleolitico inferiore (350mila-120mila anni fa), all'Uomo di Neandertal (120mila-38mila anni fa), alle testimonianze artistiche e funerarie dell'Uomo moderno a partire dal paleolitico superiore (38 mila anni fa), al Neolitico (VII-IV millennio a.C.) con le prime pratiche agricolo-pastorali e i numerosi reperti della Caverna delle Arene Candide, all'evoluzione nelle tecniche di fusione dei metalli (3600-300 a.C.), alla romanizzazione del territorio (dal II sec.a.C.) che trova espressione nei corredi delle necropoli di Isasco e di Perti e nei resti dei ponti dalla via Iulia Augusta nella Val Ponci, all'Et? Bizantina, al Medioevo e all'Età Moderna che concludono il percorso espositivo del museo con oggetti di uso quotidiano provenienti dai più recenti scavi di S. Antonino e di Finalborgo. Il museo interagisce con il mondo della scuola, promuovendo laboratori didattici di Archeologia sperimentale, organizzando visite guidate e cicli di conferenze. All'attività scientifica, che trova spazio nei laboratori dedicati all'Archeologia e all'Archeobotanica, al restauro, alla classificazione e studio dei reperti, segue quella editoriale, diversificata in vari ambiti culturali e l'offerta di servizi rivolti al pubblico, con consultazioni di biblioteche e di archivi di immagini e di dati.
Tel. +39 019-690020
Via Lancellotto
Complesso Monumentale di Santa Caterina
17024 Finale Ligure (SV)
P.I. 01385820087 | Informazioni Legali | Privacy Policy e Cookie Policy